Tematica Parchi, riserve, aree protette

Parco Nazionale Vulcano Masaya

Parco Nazionale Vulcano Masaya

Da: www.nicatour.net.

Notizie: Il parco nazionale Volcán Masaya è uno dei fenomeni naturali più interessanti e belli del Nicaragua. Fu dichiarato, primo in Nicaragua, parco Nazionale, nel 1979 e si sviluppa su un'area di 54 Kmq e più di 20 Km di sentieri e cammini pittoreschi che vi condurranno nelle viconanze di due vulcani impressionanti e cinque crateri spettacolari. Il Volcan Masaya è anche conosciuto come POPOGATEPE che significa, nella lingua indigena della Tribu Chorotega, MONTAGNA CHE ARDE. Uno dei suoi crateri, il Santiago è tuttora in attività gassosa e si può vedere al suo interno lava incandescente. Nel periodo Precolombiano, il VolcÁn Masaya era oggetto di venerazione da parte degli indigeni che credevano che le eruzioni erano segnali della furia generata dagli Dei e per tranquillizzarli offrivano in sacrificio donzelle e bimbi piccoli. Durante la epoca della conquista gli Spagnoli battezzarono il vulcano attivo come LA BOCCA DELL'INFERNO. In seguito collocarono sui bordi del cratere la CROCE DI BOBADILLA (in onore di Padre Francisco Bobadilla) per scongiurare il demonio. Il vulcano fu esplorato dagli spagnoli per cercare l'oro del vulcano, Gonzalo Fernandez de Oviedo, nel 1529 e il Fraile Blas del Castillo nel 1538 furono tra i ricercatori che fallirono, il primo dei due oltre a visitarlo scrisse la sua storia. Nel 1670 il vulcano Nindiri ebbe la sua ultima eruzione, seguita dalla eruzione del Volac Masaya nel 1772. La lava espulsa da questa seconda eruzione vanzò come un rio di fuoco sino all'area conosciuta come "pietra bruciata". Nel 1852, il nuov cratere, il Santiago, si formò tra i due sistenti. Durante questo periodo si formò anche il cratere San Pedro attualmente spento. (Testo da http://www.nicatour.net/it/nicaragua/volcan-masaya.cfm).


Stato: Nicaragua

Anno: 01/01/1989

Emissione: Posta Aerea - Turismo

Dentelli: 12½ x 12¼

Filigrana: Senza filigrana

Stampa: Offset